Certificazioni

ATR Sicurezza supporta le aziende nell'ottenimento di certificazioni aziendali fondamentali per il miglioramento dei processi interni e il rispetto degli standard di settore.

Offriamo consulenza e assistenza completa per certificazioni in ambito qualità, ambiente, sicurezza e igiene, garantendo che ogni passaggio rispetti le normative vigenti. Il nostro approccio mira a rendere il processo di certificazione un percorso di crescita e valorizzazione aziendale, aiutando i nostri clienti a distinguersi sul mercato grazie a sistemi di gestione efficienti e conformi.

Con ATR Sicurezza, le certificazioni diventano uno strumento strategico, migliorando la credibilità e la competitività aziendale attraverso un'assistenza dedicata e personalizzata.

  • ISO 9001: Certificazione per la gestione della qualità. Aiuta le aziende a migliorare l’efficienza operativa e a garantire la soddisfazione dei clienti attraverso processi standardizzati. È utile per dimostrare l’impegno verso la qualità e incrementare la fiducia dei clienti e dei partner commerciali.
  • ISO 14001: Certificazione per la gestione ambientale. Favorisce un approccio sostenibile, aiutando le organizzazioni a ridurre l’impatto ambientale e a conformarsi alle normative ambientali. È un elemento strategico per le aziende che desiderano migliorare la propria immagine e contribuire a un futuro più sostenibile.
  • ISO 45001:2018: Certificazione per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Supporta le aziende nell’identificare e mitigare i rischi sul posto di lavoro, garantendo un ambiente sicuro per i dipendenti. Può ridurre incidenti, migliorare il benessere dei lavoratori e accrescere la produttività.
  • ISO 27001:2022: Certificazione per la gestione della sicurezza delle informazioni. Protegge le informazioni sensibili dell’azienda attraverso un sistema strutturato per la gestione della sicurezza. È particolarmente utile per aziende che trattano dati sensibili, fornendo un quadro per la protezione contro le minacce informatiche.
  • ISO 37001:2016: Certificazione per la gestione anti-corruzione. Aiuta le aziende a implementare misure per prevenire, rilevare e affrontare la corruzione, promuovendo l’etica aziendale. Rappresenta un importante strumento per rafforzare la trasparenza e l’integrità nei processi aziendali.
  • ISO 50001:2018: Certificazione per la gestione dell’energia. Permette alle organizzazioni di migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale. È vantaggiosa per le aziende che vogliono ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre la propria impronta ecologica.
  • UNI PdR 125: Raccoglie le pratiche di riferimento e le linee guida per specifici settori o processi aziendali, facilitando l’applicazione di standard condivisi. È utile per settori specifici che necessitano di buone pratiche riconosciute a livello nazionale per migliorare efficienza e uniformità.
  • ISO 20000-1:2018: Certificazione per la gestione dei servizi IT. Migliora la qualità dei servizi offerti e la soddisfazione del cliente grazie a una gestione efficace e integrata dei servizi IT. Può aiutare a ottimizzare i processi IT e garantire servizi stabili e affidabili.
  • ISO 22301:2012: Certificazione per la gestione della continuità operativa. Aiuta le aziende a prepararsi e rispondere efficacemente a incidenti e interruzioni, garantendo la continuità delle operazioni. È essenziale per mitigare i rischi operativi e proteggere la reputazione aziendale.
  • SA8000:2014: Certificazione per la responsabilità sociale. Promuove condizioni di lavoro etiche e sicure, focalizzandosi su diritti dei lavoratori, sicurezza e responsabilità sociale dell’impresa. È particolarmente importante per le aziende che vogliono dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità sociale e la tutela dei lavoratori.
  • Rating di Legalità: Il rating di legalità è stato istituito dall’art. 5-ter del decreto-legge n. 1/2012 al fine di promuovere l'introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali. 231 - Il Modello 231: anche detto MOG (Modello di Organizzazione e Gestione) è un documento che descrive una serie di procedure aziendali volte a garantire la prevenzione della commissione di reati, per cui l'azienda potrebbe essere ritenuta responsabile, nell'adempimento di tutte le mansioni previste durante lo svolgimento ...